Loading...

La Terapia

Home / La Terapia

La struttura degli incontri prevede:

  • fase di assessment, ossia di raccolta informazioni sulla vita del paziente e sulle difficoltà che lo hanno condotto in terapia
  • fase di formulazione e condivisione del modello di funzionamento del paziente
  • fase della terapia, in cui si redige un contratto terapeutico i cui gli obiettivi sono chiari e determinati
  • fase conclusiva o prevenzione delle ricadute, in cui si osservano i miglioramenti nell’arco dei sei mesi successivi con incontri mensili

Efficacia della terapia

Nella tabella di seguito sono indicati i singoli disturbi per i quali l’American Psychiatric Association (APA) consiglia un'efficace impiego della Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (CBT), con relativo livello di raccomandazione

In particolare, vengono distinti tre livelli:

  1. trattamento raccomandato con solida fiducia clinica
  2. trattamento raccomandato con moderata fiducia clinica
  3. trattamento che può essere raccomandato sulla base delle circostanze individuali

Disturbo Fonte Livello di raccomandazione per l'impiego della CBT
Abuso di sostanze (nicotina, alcool, oppiacei) Practice Guideline 2006
Guideline Watch 2007
I scelta associata ai farmaci
Comportamenti Suicidari Practive Guideline 2003 II scelta (per pazienti con depressione maggiore) associata ai farmaci
Depressione Maggiore Practice Guideline 2000
Guideline Watch 2005
I scelta con o senza associazione di farmaci
Disturbi Alimentari Practice Guideline 2006 I scelta (per bulimia nervosa o disturbo da alimentazione incontrollata)
II scelta (per adulti con anoressia nervosa che hanno ripreso peso)
Disturbo Bipolare Practive Guideline 2002
Guideline Watch 2000
II scelta associata ai farmaci
Disturbo Borderline di personalità Prative Guideline 2001
Guideline Watch 2005
II scelta associata ai farmaci
Disturbo da stress acuto
Disturbo da sress post-traumatico
Practice Guideline 2004 I scelta (per disturbo da stress post-traumatico)
II scelta (per disturbo da stress acuto) con o senza associazione di farmaci
Disturbo di Panico Practice Guideline 1998
Guideline Watch 2006
I scelta con o senza associazione di farmaci
Disturbo Ossessivo Compulsivo Practive Guideline 2007 I scelta con o senza associazione di farmaci
Schizofrenia Practive Guideline 2004 II scelta (fase di stabilizzazione e fase stabile) associata ai farmaci
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Ok, acconsento